QUADRI MOBILI

I quadri ASC mobili sono quadri in grado di essere spostati all’avanzamento dei lavori di cantiere senza essere scollegati dall’alimentazione. Sono quindi i quadri dotati di spina che possono essere alimentati  da una prolunga e quindi possono essere spostati dall’utilizzatore senza l’intervento di un elettricista.

LA NORMA CEI E LE PROVE

Nei cantieri sono ammessi soltanto i quadri elettrici rispondenti alla normativa CEI EN 61439-4. Secondo questa normativa i quadri sono denominati ASC (apparecchiature costruite in serie per cantiere).

I quadri per cantiere devo essere verificati con prove individuali e prove di tipo. Tra queste le più severe si riferiscono a prove di resistenza meccanica, isolamento, grado di protezione, limiti di sovratemperatura.

Nell’ultima variazione della norma sono state introdotte altre prove tra cui le più severe sono:

Resistenza dei materiali metallici alla corrosione con esposizione di 24 giorni in camera climatica e nebbia salina. Alla fine della prova non ci deve essere evidenza di ossido di ferro, non deve essere compromessa la solidità meccanica , porte e cerniere devono funzionare senza sforzi.

Resistenza dei materiali isolanti alle radiazioni ultraviolette con l’esposizione dei materiali ad una sorgente di luce allo Xenio per 500 ore.
Successivamente sottoposti ad un a prova di flessione e ad una prova di resistenza meccanica non devono rompersi. Esposizione e prove di invecchiamento entrambe devono accertare che i componenti dell’involucro non siano deteriorati dalla ruggine per gli involucri metallici e dall’invecchiamento nel caso di involucri in materiale isolante.
Queste prove sono state effettuate dal laboratorio IMQ sui quadri ACS Selectric con esito positivo.
Con queste prove si certifica che il prodotto ha una lunga durata e può essere riutilizzato per più cantieri.

SCEGLI I TUOI QUADRI MOBILI